PROGETTO ADOLESCENZA
La Cooperativa Sociale Noema ha realizzato il CENTRO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI E GIOVANI ADULTI PROGETTO ADOLESCENZA che offre percorsi di relazione finalizzati al sostegno dei processi evolutivi degli adolescenti e alla ridefinizione di una progettualità di vita.
La presa in carico educativa è intesa in senso ampio e include anche le relazioni familiari e sociali. Il Centro offre diversi Servizi Educativi a adolescenti (dai 14 ai 18 anni), a giovani adulti (dai 18 ai 21 anni), ai genitori.
Tali proposte sono articolate in un progetto educativo individualizzato in base alle esigenze evolutive ed educative valutate per ciascun adolescente, con l’obiettivo di realizzare percorsi che rispettino l’unicità di ognuno di loro.
Le nostre attività didattiche
- Didattiche, formative e laboratoriali
- Orientamento e supporto nella ricerca di opportunità di inserimento lavorativo
- Ricreative, aggregative e culturali
- Socialmente utili a riparazione del danno
Scarica la nostra brochure
I nostri servizi
Servizio educativo diurno per minori e giovani adulti
- Presa in carico educativa degli utenti sulla base dell’elaborazione del progetto educativo individualizzato
- Accoglienza dei genitori per definire le modalità di rapporto con gli operatori
Servizio educativo area penale
- Accoglienza e la presa in carico educativa di minori/giovani fino a 21 anni sottoposti a provvedimento dell’autorità giudiziaria come le misure cautelari o la messa alla prova, secondo il D.P.R. 448/88, in collaborazione l’USSM di Brescia e i Servizi Tutela Minori degli ambiti provinciali
- Accoglienza dei genitori per definire le modalità di rapporto con gli operatori
- Elaborazione del progetto educativo individualizzato
- Percorsi di rielaborazione del reato e di educazione alla legalità
- Preparazione alle udienze presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia
Servizio educativo territoriale
Presa in carico del minore/giovane adulto, che sia stato inserito nei Servizi Educativi offerti dal Centro o presso una comunità, in collaborazione con l’USSM di Brescia e con i Servizi Sociali territoriali. Il percorso di reinserimento sul territorio prevede:
- Analisi e mappatura del territorio interessato
- Realizzazione e implementazione della rete sociale territoriale
- Costruzione di relazioni sociali e possibilità di inserimento scolastico, formativo o lavorativo
- Accompagnamento educativo sul territorio e aggancio alla rete sociale territoriale
- Possibilità di inserimento nel Servizio Educativo Diurno
Servizio di consulenza educativa per genitori
- Accoglienza dei genitori e/o dei figli
- Consulenza educativa rispetto a problematiche personali, relazionali, familiari e progettuali
- Orientamento rispetto ai servizi ed alle agenzie del territorio
- Possibilità di inserire i figli in percorsi educativi individualizzati presso il Centro