PRIVACY E COOKIE POLICY

(ai sensi D. Lgs.196/03 e del regolamento (UE) 2016/679)

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Di seguito sono descritte le modalità di gestione del sito www.noemacoop.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti.

L’informativa è resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dal seguente indirizzo:

Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio di cui sopra.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del presente sito possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è la “Società Cooperativa Sociale Noema” che ha sede in Vicolo Abate Antonio Scotti, 4 – 24036  Ponte San Pietro (BG).

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Il presente sito tratta i dati prevalentemente in base al consenso degli utenti. Il conferimento del consenso avviene tramite l’uso o la consultazione del sito, quale comportamento concludente. Con l’uso o la consultazione del sito i visitatori e gli utenti approvano la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l’eventuale diffusione a terzi se necessaria per l’erogazione di un servizio (es. blog). Tramite i moduli di comunicazione o di richiesta di servizi vengono raccolti ulteriori consensi relativi alla finalità specifica del servizio.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite le impostazioni del browser per i cookie). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

I dati di navigazione non persistono per più di trenta giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Dati comunicati dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito o compilazione del form delle sezioni specifiche con i campi obbligatori e facoltativi, comporta la successiva acquisizione delle informazioni e dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste di servizi e/o informazioni. Per questi dati, e limitatamente per la finalità suddetta non è necessario richiedere il consenso.

Facoltatività del conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per la richiesta di servizi e/o informazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali avviene attraverso strumenti manuali, informatici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi e comunque nel rispetto delle misure di sicurezza adeguate così come richiesto dalla legge.

I dati personali sono temporaneamente raccolti in una banca dati e potranno formare oggetto di trattamento effettuato solo internamente da Società Cooperativa Sociale Noema per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per quanto concerne i dati tecnici gestiti dal sito quali i cookies si rimanda all’informativa completa di seguito.

DESTINATARI DEI DATI E TRASFERIMENTO DEI DATI RACCOLTI A TERZE PARTI

I dati personali raccolti sono trattati dal personale della Società Cooperativa Sociale Noema, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.

I dati rilevati dal sito generalmente non vengono forniti a terzi, tranne che in casi specifici: legittima richiesta da parte dell’Autorità giudiziaria e nei soli casi previsti dalla legge; per l’esecuzione di controlli di sicurezza e di ottimizzazione del sito.

I destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione del sito, se responsabili esterni del trattamento, saranno disponibili in uno specifico elenco sul sito internet.

Il presente sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea. In particolare con Google e Facebook tramite i social plugin, il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy Shield), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dalla Società Cooperativa Sociale Noema, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’istanza alla Società Cooperativa Sociale Noema è presentata contattando il legale rappresentante della Società Cooperativa Sociale Noema.

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

  • una raccomandata a Società Cooperativa Sociale Noema – Vicolo Abate Antonio Scotti, 4 –  24036 Ponte San Pietro (BG);
  • un messaggio utilizzando il form “Informazioni” presente nella pagina “contatti”.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

INFORMATIVA ESTESA SULL’USO DEI COOKIES

Informativa estesa sull’uso dei cookies ai sensi del provvedimento del Garante della Privacy n. 229/2014, per coloro che interagiscono con i servizi web della Società Cooperativa Sociale Noema, accessibili a partire dall’indirizzo:

Il sito web della Società Cooperativa Sociale Noema utilizza cookies e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online.

Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookies e di tecnologie similari.

Definizioni

I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookies vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tipologie di cookies

In base alle caratteristiche e all’utilizzo, i cookies si possono distinguere in diverse categorie:

  1. Cookies strettamente necessari. Si tratta di cookies indispensabili per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito, tipicamente per l’aggiornamento delle pagine da parte delle redazioni web. La durata di questi cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili dal login. La parte pubblica resta invece normalmente utilizzabile. Il sito della Società Cooperativa Sociale Noema utilizza cookies di questo tipo.
  2. Cookies “tecnici” (di analisi e prestazioni). Sono cookies utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookies, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. Il sito della Società Cooperativa Sociale Noema utilizza cookies di questo tipo.
  3. Cookies di profilazione. Si tratta di cookies permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito della Società Cooperativa Sociale Noema non utilizza cookies di questo tipo. In questa categoria ricadono però cookie erogati da soggetti terzi non direttamente controllati o controllabili dalla Società Cooperativa Sociale Noema. I cookie non provenienti da partner della Società Cooperativa Sociale Noema, sono cookie veicolati senza il controllo della Società Cooperativa Sociale Noema, da soggetti terzi che hanno modo di intercettare l’utente durante la sua navigazione anche al di fuori del nostro sito. Questi cookie, tipicamente di profilazione, non sono direttamente controllabili dalla Società Cooperativa Sociale Noema che non può quindi garantire in merito all’uso che i terzi titolari fanno delle informazioni raccolte.

Durata dei cookies

Alcuni cookies (cookies di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookies “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookies sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookies

L’utente può decidere se accettare o meno i cookies utilizzando le impostazioni del proprio browser.

La disabilitazione totale o parziale dei cookies tecnici non compromette l’utilizzo delle funzionalità del sito della Società Cooperativa Sociale Noema.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.

Di seguito le risorse web che illustrano come procedere per ciascuno dei principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies

Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Google Inc.

Per informazioni sull’uso dei dati e sul loro trattamento da parte di Google si raccomanda di prendere visione dell’informativa privacy di Google.

Google Analytics

Il sito della Società Cooperativa Sociale Noema include componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google Inc. (“Google”). Si tratta di cookies di terze parti utilizzati per raccogliere e analizzare in forma anonima informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito della Società Cooperativa Sociale Noema da parte degli utenti visitatori. Questi cookies vengono utilizzati per memorizzare informazioni non personali.

Google Analytics tutela la riservatezza dei suoi dati in vari modi:

I termini di servizio di Google Analytics, che tutti i clienti di Google Analytics devono rispettare, vietano l’invio di informazioni personali a Google Analytics. Le informazioni personali includono tutti i dati utilizzabili da Google per identificare verosimilmente un individuo inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, nomi, indirizzi email o dati di fatturazione.

Non è consentito fornire a terzi i dati di Google Analytics senza il consenso dell’utente, salvo in alcune specifiche circostanze, come nel caso di legittima richiesta da parte dell’Autorità giudiziaria e nei soli casi previsti dalla legge.

I team di tecnici Google esperti di sicurezza proteggono i dati dalle minacce esterne.

L’accesso interno ai dati (ad es. da parte dei dipendenti) è strettamente regolamentato e soggetto a controlli e procedure di accesso dei dipendenti. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://support.google.com/analytics/answer/6004245

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornita da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Cookies di terze parti (social)

Visitando un sito web si possono ricevere cookies sia dal sito visitato (“proprietari”) sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio sono i “social plugin” di Facebook. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookies da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative a cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookies:

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy

Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/